Personaggi fabriziesi
Alessandro Simonicca

Alessandro Simonicca insegna Antropologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “La Sapienza” di Roma. Si occupa principalmente di epistemologia antropologica e dello studio delle società complesse. Tra le sue pubblicazioni qualificanti: Antropologia del turismo (1977); Chianciano Terme: storie, persone, immagini (1999); Turismo e società complesse(saggi antropologici) (2004).


(tratto dal sito dell'Università La Sapienza)

 PUBBLICAZIONI 

     VOLUMI E CURATELE

  1. Ragione e forme di vita. Razionalità e relativismo in  antropologia, a cura di F. Dei e A. Simonicca, Milano, Angeli, 1990.
  2. Antropologia del turismo , Firenze-Roma, Nuova Italia Scientifica, 1997.
  3. Simbolo e teoria nell'antropologia religiosa , a cura di A. Simonicca e F. Dei, Lecce, Argo, 1998.
  4. Ripassare le acque. Chianciano Terme: storie, persone, immagini , a cura di A. Simonicca e R. Bonadei, Milano, Angeli, 1999.
  5. Turismo e società complesse , Roma, Meltemi, 2004.
  6. Viaggi e comunità , Roma, Meltemi, 2005.
  7. Ragione e forme di vita. Razionalità e relativismo in  antropologia, a cura di F. Dei e A. Simonicca, Milano, Angeli, nuova edizione 2008.
  8. Introduzione e cura al volume, Hermann Bausinger, La cultura dello sport , ed. it. Armando, Roma, 2008.
  9. Introduzione e cura del volume, Paul Willis, Imparare a lavorare , Meltemi, Roma, ( imminente )
  10.         SAGGI E INTERVENTI
  11. “Il Ramo d'oro come viaggio dell'identificazione”. La ricerca folklorica , 1984, 10: 9-23
  12. “Winch e le aporie della comprensione", Metamorfosi , 1988, 7: 79-137.
  13. “Senso comune e forme di vita”, L'uomo , IV, 1, 1992: 71-94.
  14. “Riflessioni su estetica e antropologia”, Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Siena , Siena, Olschki, 1992, XII: 205-232.
  15. “Relativismo antropologico e problema etico”, in R. De Vita, a cura di, Società in trasformazione ed etica. Un approccio pluridisciplinare,  Università degli Studi di Siena, Facoltà di Giurisprudenza, Siena, 1992, pp. 81-97.
  16. “Antropologia simbolica e comparazione”, in U. Fabietti, a cura di, Il sapere dell'antropologia. Pensare comprendere descrivere l'altro , Milano, Mursia, 1993, pp. 219-240.
  17. “Per una lettura antropologica della novella "La prova" di Luigi Pirandello”, Uomo e cultura , Gennaio 1990-Dicembre 1993, 45-52: 141-180.
  18. “Il posto dell'etica in antropologia”, Ossimori , 2, 1993: 75-88.
  19. “Antropologia come conoscenza etica. Forme di vita e culture”, Conferenza presso il Centro Culturale Fondazione San Carlo di Modena per il ciclo di lezioni su Questioni del tradurre. Traducibilità e intraducibilità di linguaggi, culture e forme di vita , 5 marzo 1993. Atti.
  20. “Per una lettura antropologica del turismo”, Ossimori , 1994, 5: 13-37.
  21. “Bambini e territorio nelle contrade di Siena”, Etnoantropologia , 1995, 3-4: 89-101.
  22. “Percorsi sulle tracce dei vinti”, in P. Clemente, a cura di, Le tracce dei vinti , Firenze, Ponte alle Grazie, 1995, pp. 60-84.
  23. “Uno sguardo antropologico sul turismo”, in VI Convegno Nazionale del Comitato Scientifico Nazionale Interdisciplinare “Psicologia e turismo”, I Convegno Europeo, Scienza e impresa per un turismo come cultura dell'incontro , a cura di A. Albanese e F. Citarella, Università degli Studi di Salerno, Salerno, 1995, pp. 2-16.
  24. “Modalità di mutamento del ruolo femminile in ambiti urbani tradizionali”. Comunicazione al II Congresso AISEA, 28-30 settembre  1995.
  25. “Stili genitoriali e modelli di appartenenza di contrada”, Convegno Internazionale di Studi Cultura dell'infanzia e tradizioni cittadine. Un'indagine sul mondo dell'infanzia nella città di Siena , Siena, 25-27 ottobre 1996. Atti.
  26. “Il posto dell'antropologia nella Enciclopedia Einaudi :  Note sul rapporto fra tematica e sistematica”, Convegno nazionale Gli studi di storia dell'antropologia in Italia , Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Studi Glottoantropologici, 12-14 Ottobre 1995. Atti.
  27. “Religiosità popolare. Materiali di lavoro, riflessioni teoriche e proposte espositive”, in P. G. Solinas, a cura di, Relazioni per il Museo della Mezzadria di Buonconvento , Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Laboratorio Etno-Antropologico, Università degli Studi di Siena, aprile 1996. Atti.
  28. “Il turismo fra esperienza e cultura”, in E. Nocifora, a cura di, Turismatica. Turismo, cultura, nuova imprenditorialità e globalizzazione dei mercati , Milano, Angeli, 1997, pp. 130-140.
  29. Alessandro Simonicca e Fabio Dei, “<Il fittizio lume della magia>. Su De Martino e il relativismo antropologico”, in C. Gallini e M. Massenzio, a cura di, Ernesto De Martino nella cultura europea , Napoli, Liguori, 1997, pp. 269-281.
  30. “Carriera turistica, autenticità e identità”, in AA. VV., Viaggio e incontro. Identità in equilibrio tra turismo e cultura locale . Atti del Convegno “Educazione degli adulti nelle comunità rurali. 28-31 ottobre 1995”, Bolzano, Varesco, 1997, pp. 68-73.
  31. “I Nuer di Evans-Pritchard”, lezione per il ciclo di Seminari di lettura e discussione di testi. I Nuer di Evans-Pritchard e Writing Culture di J. Clifford e G. Marcus , Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Cattedra di Antropologia Culturale, 24 marzo 1997. Atti.
  32. “Riflessioni antropologiche su natura e cultura”, in I. Macaione e A. Sichenze, a cura di, Urbsturismo . Dimensioni culturali, progetto e prime esperienze in Basilicata , Milano, Angeli, 1997, pp. 157-166.
  33. “Rito, iconismo, sentimento religioso: dialogando tra codici lungo i percorsi museali,  Giornata di Studio Ex-posizioni del sacro , Comunità Montana del Mugello, Comune di Vicchio, 16 gennaio 1998. Atti.
  34. “Processi educativi e radici di appartenenza: uno studio antropologico sull'infanzia nelle contrade di Siena”, Etnoantropologia , 1998, 6-7: 163-74.
  35. “Chianciano Terme Field . Per un'antropologia del turismo”, in A. Simonicca e R. Bonadei, a cura di , Ripassare le acque. Chianciano Terme: storie, persone, immagini , Milano, Angeli, 1999, pp. 21-79.
  36. “Europe and the Anthropology of Tourism: Problems of Definitions and Research Methodology”, Europea . Journal of Européanistes , V, I, giugno 1999.
  37. “Antropologia delle infanzie”, Quaderni di Comunicazione dell'Università degli Studi di Lecce , Anno 2000-2001, pp. 92-100.
  38. “Postfazione. Superare l'Occidente? Temi di epistemologia antropologica”, in A. Sobrero, a cura di, Culture della complessità , Roma, CISU, 2001, pp. 227-258.
  39. “Il problema della cosalità in Durkheim: una rilettura”, in F. Zerilli, a cura di, Dalle Regole al Suicidio . Percorsi durkheimiani , Lecce, Argo, 2001, pp.133-166.
  40.  “Etnografia, fronteres culturals i viatge”, Revista d'Etnologia de Catalunya , 2003, 22: 12-31.
  41. Acculturazione entro contesti di tradizione urbana”, in C. Lison Tolosana, a cura di,  Antropologia Social: Horizontes Educativos , Granda, Universidad de Granada, 2005, pp. 73-96.
  42. “Un album del 25 aprile senese. Commenti visuali e commenti culturali”, in F. Dei, a cura di, Riti e simboli del 25 aprile. Immagini della festa della Liberazione a Siena , Meltemi, Roma, 2004, pp. 31-66.
  43. “Ambiente, produzioni locali e nuovo turismo”, in M. Bianchi, E. Crosato, a cura di, Il lago di Garda e le colline moreniche. Un patrimonio da salva re, Mantova, ed. Il Cartiglio Mantovano, 2004, pp. 203-207.
  44. “Conflicto(s) e interpretación: problemas de la antropología del turismo en las sociedades complejas , in D. Lagunas, Antropologia y turismo , Città del Messico, Plaza y Valdes Editores, 2006, pp. 27-46.
  45. “Quindici anni dopo. Postfazione ad Ascoltare le voci ”, sito Antropologie , 15 marzo 2006.
  46. “Gli eventi pubblici: l'antropologia alla prova del rituale”, in Lares , LXXII, 3, 2006, pp. 583-616.
  47. “Problemi sull'uso pubblico dell'antropologia in setting scolastici”, in F. Gobbo, a cura di, Processi educativi nelle società multiculturali , Roma, CISU, 2006, pp. 225-261.
  48.  “Giovani: diventare adulti in contrada”, in Festeggiamento per il 60° Anniversario della Fondazione della Società della Pania-Contrada del Nicchio, Spannocchia , Siena, anno XVII, 2007, 3: 8-23.
  49.   “Il ritorno della stregoneria”, in (prestampa) P. Clemente, C. Grottanelli, a cura di, Comparativamente , Milano, Firenze, 2007, pp. 189-221.
  50. “Turismo fra discorso, narrativa e potere”, La Ricerca folklorica , 2008, 56:7-29.
  51. “Riflessioni antropologiche su oralità e apprendimento”, in G. La Face, F. Frabboni, a cura di, Educazione musicale e formazione , Milano, Angeli, 2008, pp. 265-288.
  52. “Antropologia, etica, politica. Differenti culture, differenti razionalità”, in B. Barba, a cura di, Tutto è relativo. La prospettiva in Antropologia , Firenze, Seid, 2008, pp. 69-102.
  53. “Riflessioni su viaggio educazione e musei”, in G. Molteni, a cura di, Il museo e le esperienze educative , Pisa, Pacini, 2008, pp. 263-271.
  54. Il ritorno della stregoneria”, in P.Clemente, C.Grottanelli , Comparativamente , Firenze, SEID, 2008, pp. 189-221.
  55.        RECENSIONI
  56. “Le ragioni dell'estetico e dello scientifico. A proposito del film etnografico”, in AA.VV., I fabulosi parlari. Aspetti e interpretazioni del mondo contadino , Montepulciano, Editori del Grifo, 1987, pp. 110-120.
  57. “Il discorso orale fra estetica e storia”, La ricerca folklorica , 1988, 17: 137-139.
  58. “L'autobiografia fra oralità e storia sociale”, Il confronto letterario , novembre 1988, V, 10: 473-481.
  59. “Questioni conoscitive in antropologia”, Ossimori , 1992, 1: 69-73.
  60. “Su Clifford Geertz: Opere e vite”, Lo psicologo , 1992,  II, 1: 37-50.
  61. “Il sabba e la morte”, Quaderni di storia , Luglio - Dicembre 1992, 34: 125-129.
  62. Recensione a: Paolo Palmeri, Ritorno al villaggio. Cronaca di una ricerca antropologica in Senegal . Bologna, Cluep, 1990, Etnoantropologia , 1993, 1: 192-194.
  63. Recensione a: Leonardo Piasere, Popoli delle discariche. Saggi di antropologia zingara e dintorni .  Roma, Cisu, 1990, Etnoantropologia , 1993, 1: 195-197.
  64. “Educare alla diversità”, Ossimori , 1993, 3: 103-106.
  65.  “Esperto triste o esperto critico? Note sulla antropologia dello sviluppo”, Ossimori , 1994, 4: 120-24.
  66. Recensione a Vittorio Lanternari, Antropologia religiosa. Etnologia, storia, folklore , Bari, Dedalo, 1997, L'Indice dei libri del mese , Febbraio 1999.
  67. “Turismo sostenibile: un ‘cavallo di Troia'”, Italia Nostra , maggio-giugno 2000, 375: 7-8.
  68.          VOCI
  69. “Musei abitati”, Antropologia Museale , 2003, 5: 41-43.
  70. “Tsunami. Schiaffo infinito”, editoriale, Antropologia Museale , 2005, 9: 1-3.
  71. “Realismo”, voce per Antropologia museale , 2006, 14: 78-80.
  72. “Assimilazione”, voce per enciclopedia on line www.reset.org , dicembre 2006
  73. “Contaminazione”,  voce per enciclopedia on line www.reset.org , dicembre 2006
  74. “Cultura”, voce per enciclopedia on line www.reset.org , dicembre 2006
  75. “Tradizione”, voce per enciclopedia on line www.reset.org , dicembre 2006
  76. “Turismo, antropologia del”, voce di Enciclopedia Treccani , Aggiornamenti, XXI Secolo, Settima Appendice, 2007, III: 407-409.
  77.    COMMENTI A SAGGI
  78. Nota su Hermann Bausinger, Appunti sullo sviluppo della demologia nella Germania del secondo periodo postbellico ”, Lares , n.s., 2003, 1: 146-155.
  79.   Commento su Petra Geta Alonso, Il gioco nell'educazione sociale ed emozionale , in Lares , n.s., 2004, 3: 159-169.
  80.   Commento su H. Eberhart, “ Pellegrinaggio e ricerca: tendenze e approcci attuali ”,  Lares , n.s., 2005, LXXI, 1: 146-155.                  TRADUZIONI
  81.       76 . Ragione e forme di vita. Razionalità e relativismo in  antropologia, a cura di F. Dei e  A. Simonicca, Milano, Angeli, 1990, pp.89-188.
  82.       77 . H. Bausinger,“L'Europa delle regioni: prospettive culturali”, Ossimori ,  1994, 5: 81-94.
  83.        78. G. Korff, “Lo straniero e il Museo”, Antropologia Museale , 2003, 5: 31-37.
  84.       79. H. Eberhart, “Pellegrinaggio e ricerca: tendenze e approcci attuali”,  Lares , n.s.,   2005, LXXI, 1: 146-155.
 
  Arte e Cultura